“Un grande successo per i pazienti nefropatici sardi, che ora possono scegliere gli alimenti aproteici in base alle necessità individuali e ai propri gusti” così commenta Annibale Zucca, Segretario Regionale della Sardegna che, insieme ad ASNET (Associazione sarda nefropatici), ha preso parte al percorso decisionale intrapreso dall’assessorato regionale alla Sanità.
Fino a ora, gli alimenti aproteici venivano forniti da un’unica azienda vincitrice di una gara di appalto e distribuiti solo dai servizi farmaceutici territoriali delle Asl, da cui la difficoltà di reperimento da parte dei pazienti, che si trovavano costretti a percorrere lunghe distanze per l’approvvigionamento, oltre che ad una scelta limitata di prodotti. Il nuovo sistema consentirà invece ai pazienti nefropatici sardi di accedere all’acquisto di una grande varietà di alimenti aproteici da tutte le farmacie convenzionate dell’isola, mediante prescrizione dematerializzata e con voucher on line.
“Gli alimenti aproteici costituiscono una vera e propria forma di cura per i pazienti con malattia renale cronica, l’ampliamento delle proposte a disposizione tra cui scegliere, oltre che la prossimità territoriale migliorerà la vita ai pazienti nefropatici” conclude Annibale Zucca.
Un ringraziamento va all’assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi, che ha avviato il processo di adeguamento del sistema informativo sanitario regionale SISAR, per includere i dati anagrafici dei pazienti nefropatici e coinvolgere tutte le aziende socio-sanitarie locali. Contestualmente, è stato creato un portale web dedicato agli alimenti aproteici per facilitare i collegamenti con i gestionali dei soggetti prescrittori e le farmacie convenzionate del Sistema sanitario nazionale. Queste iniziative sono state condivise con la Commissione regionale per l’assistenza nefrologica e con Federfarma, oltre che con ANED e ASNET.