Ringraziamenti Assemblea Generale Soci ANED 2025

L’Assemblea Generale della nostra Associazione si è conclusa con un grande successo, e non possiamo fare a meno di esprimere la nostra gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato. Questo incontro non è stato solo un momento di confronto e discussione, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami all’interno della nostra comunità. I ringraziamenti che abbiamo ricevuto anche dalle autorità, sono un segno tangibile dell’importanza del nostro lavoro e dell’impatto che stiamo avendo.

Egregia Segreteria,
con la presente si desidera esprimere la gratitudine per il gentile invito. Siamo spiacenti di dover comunicare l’indisponibilità del Sottosegretario di Stato On. Gemmato a partecipare al convegno a causa di impegni fuori regione. Desidera augurare un pieno successo all’iniziativa e porgere i suoi più cordiali saluti.

On Marcello Gemmato
Sottosegretario di Stato alla Salute

Gentile Presidente Giuseppe Vanacore,
ringraziandola per il cortese invito in occasione dell’Assemblea Generale e del convegno scientifico da voi organizzato, mi scuso di non poter essere presente a causa di impegni istituzionali assunti in precedenza. Tuttavia, non posso esimermi dall’indirizzarvi tutta la mia gratitudine della comunità laziale.
L’Aned, Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto, dal 1972 rappresenta un importante punto di riferimento per tutto il territorio regionale. Per attuare concretamente i suoi scopi sociali, l’Associazione effettua tutte le azioni possibili per garantire l’universalità dell’accesso alle cure e la qualità delle stesse per tutti i pazienti nefropatici e/o trapiantati.
Per l’universalità dell’accesso alle cure e la loro qualità, non possiamo che essere d’accordo. Una società avanzata si misura dal suo livello tecnologico. Una società civile si misura da come impiega le tecnologie a sua disposizione. In questo, la trapiantologia, nata negli anni Cinquanta del secolo scorso, rappresenta un parametro: tecniche sempre in evoluzione, per migliorare la salute dei cittadini. Di tutti i cittadini.
Per quanto riguarda il Lazio, l’amministrazione regionale ha particolarmente a cuore il tema della sanità, che consideriamo come un servizio universale, un servizio di civiltà. Abbiamo lavorato molto e bene in questo campo, e siamo lieti che, dopo due anni di impegno costante, si comincino a vedere i risultati.
Un breve accenno ai 14 mila nuovi assunti nel comparto sanità, anche in questo caso dopo aver valutato il fabbisogno struttura per struttura e funzione per funzione. Entro quest’anno prenderanno servizio tutti e avremo un organico complessivo in grado di offrire un servizio sanitario migliore.
Sotto l’aspetto dei trapianti, la regione Lazio ha registrato un aumento di attività con 485 trapianti effettuati nel 2024 (+ 8% circa rispetto al 2023), fornendo anche supporto logistico-sanitario a Basilicata, Abruzzo e Calabria. Il Lazio è fra le prime tre regioni italiane nel trapianto di fegato e seconda per trapianto di rene da donatore vivente.
Inoltre, per quanto riguarda il trapianto delle cellule staminali, i residenti delle altre Regioni d’Italia vengono a curarsi nella nostra regione. Di fatto, secondo il Centro trapianti regionale, il Lazio rappresenta un’attrazione sanitaria anche sotto questo punto di vista.
Il Centro Regionale Trapianti Lazio ha competenze umane, professionali e tecnologiche per fornire la migliore risposta terapeutica ai pazienti trapiantati e ai circa 1200 pazienti in lista di attesa per un organo nella nostra regione. Tutto questo complesso e articolato contesto si realizza anche con la sensibilità e il supporto costanti e continui della dirigenza politico-amministrativa.
I numeri dei trapianti sono importanti, ma è da registrare un tasso di opposizione alla donazione nel Lazio pari al 34.8%, rispetto ad una media nazionale del 29,3%.
In questo, l’Aned ha un ruolo essenziale, con la stampa generalista e specializzata, nel diffondere informazione sui trapianti e sull’importanza delle donazioni. Per far capire che il donatore regala vita oltre la vita. Che la morte non sempre è un punto finale, ma che, con la donazione di un organo o di più organi, può significare non solo la sopravvivenza, ma anche una qualità di vita in precedenza impensabile, per un altro fratello umano.
Il Lazio si conferma tra le prime regioni italiane per donazioni di organi e tessuti. Continueremo a lavorare perché la cultura della generosità, del gesto disinteressato, si diffonda sempre di più, in modo particolare tra le giovani generazioni.

Avv. Francesco Rocca
Presidente della Regione Lazio

Gentili,
con riferimento all’invito indicato in oggetto spiace comunicare che, a causa di concomitanti impegni istituzionali, il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, non potrà partecipare. Nel ringraziare della considerazione manifestata, l’occasione è gradita per inviare i saluti più cordiali.

Roberto Gualtieri
Sindaco di Roma

Caro Presidente,
l’Assemblea generale di quest’anno, giustamente è inserita nel Giubileo dei malati. L’ANED con la sua storia, che ha accompagnato la storia dei trapianti in Italia, è davvero fonte sicura di speranza. Le migliaia di soci ANED con i loro familiari hanno sperimentato quanto con l’aiuto della scienza, accompagnata dalla fiducia e di un immenso impegno volontaristico dei malati e dei loro medici, si siano raggiunte mete insperabili. Perciò, Caro Pino, non potendo intervenire all’Assemblea come avrei desiderato perché nella stessa data ho un impegno come Presidente di un’altra associazione di volontariato, desidero farmi sentire vicina e solidale con gratitudine per la Vostra attività. Anche gli argomenti che saranno trattati porteranno ulteriori vantaggi alla nostra comunità. Soprattutto il trapianto di rene da vivente può avere gli sviluppi desiderati.
Approfitto – anzi mi permetto – di ricordare che statisticamente sono più le donne donatrici da vivente. Ancora una volta ammiriamo la generosità femminile che si esprime in scelte di alto valore civile e umanitario.
Un grande abbraccio a Te e, consentimelo, a tutti i presenti all’Assemblea.

Mariapia Garavaglia
Senatrice e Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”

In conclusione, desideriamo esprimere un sincero ringraziamento a tutte le Autorità del mondo della salute e non solo, che abbiamo avuto il piacere di incontrare a Roma, così come a coloro che ci hanno supportato da lontano. Le vostre parole di apprezzamento significano molto per noi e ci incoraggiano a proseguire con il nostro lavoro. Un sentito grazie va anche ai soci e agli ospiti che hanno partecipato alla nostra Assemblea Generale, nonché ai lavoratori e ai volontari che hanno contribuito a rendere questa esperienza possibile.

Per visionare i video dell’Assemblea, che includono tutti gli interventi, di seguito troverete i link a YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=yRxnX6ctTP0 (mattino) e https://www.youtube.com/watch?v=agGBE3IpeNA (pomeriggio).

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Accetto la Privacy Policy * for Click to select the duration you give consent until.